Vai al contenuto

Spedizione gratuita oltre i 59€

Dermatite nel cane: cause, sintomi e rimedi efficaci

Dermatite nel cane: cause, sintomi e rimedi efficaci

La dermatite nel cane è uno dei problemi più comuni che possono colpire il tuo amico a quattro zampe.

Pruriti, arrossamenti e perdita di pelo non solo lo infastidiscono, ma possono anche peggiorare se non trattati correttamente.

Una corretta routine di pulizia e un’alimentazione bilanciata sono solo alcuni degli accorgimenti necessari per prevenire e curare la comparsa della dermatite

In questo articolo scoprirai come riconoscerla, come individuare le cause più frequenti e trattarla efficacemente per dare sollievo al tuo cane!

 

Cos’è la dermatite nel cane

La dermatite canina è un’infiammazione della pelle che può manifestarsi in forme diverse, dalle leggere irritazioni a quelle più fastidiose.

Questo disturbo cutaneo può colpire qualsiasi cane, indipendentemente dall’età o dalla razza, e spesso si manifesta con prurito intenso, arrossamenti, pelle secca e perdita di pelo.

La dermatite non è solo un problema estetico: se trascurata, può causare dolore, infezioni secondarie e disagio costante per il cane.

Riconoscerla tempestivamente è fondamentale per garantire al tuo amico a quattro zampe una vita serena e senza fastidi.

Ma quali sono i principali sintomi della comparsa di dermatite nel cane?

 

Sintomi della dermatite nei cani da non sottovalutare

I segnali della dermatite possono variare, ma alcuni sono piuttosto riconoscibili.

Il tuo cane potrebbe grattarsi frequentemente, soprattutto in zone come orecchie, ascelle e addome e potresti notare arrossamenti, pelle secca, crosticine o zone prive di pelo.

In alcuni casi, la pelle può anche emanare un odore sgradevole, diventare squamosa, e presentare forfora.

La buona notizia? Nella maggior parte dei casi, intervenire per tempo con prodotti delicati e naturali può risolvere il problema rapidamente, senza bisogno di trattamenti complessi!

Ma prima di iniziare qualsiasi cura, è fondamentale capire quale tipologia di dermatite ha il tuo cane.

 

Tipologie e cause di dermatite nei cani

La dermatite nei cani non è sempre uguale; esistono diverse tipologie, ognuna con cause e caratteristiche specifiche.

Conoscerle aiuta a individuare il trattamento più adatto per dare sollievo al tuo amico peloso.

 

  • Dermatite allergica

È causata da allergie alimentari, ambientali (come polline o acari) o da punture di insetti, come le pulci. Il prurito è il sintomo principale e spesso si accompagna a rossore e perdita di pelo.

  • Dermatite atopica

Di origine genetica, questa forma si manifesta con pelle arrossata, secca e pruriginosa, soprattutto su zampe, addome e muso. È più comune in alcune razze, come il Bulldog Francese e il Labrador.

  • Dermatite da contatto

Si verifica quando la pelle del cane entra in contatto con sostanze irritanti, come detergenti non adatti, piante o materiali sintetici. In genere, provoca arrossamenti localizzati e prurito.

  • Dermatite seborroica

È caratterizzata da una produzione eccessiva di sebo, che rende la pelle grassa o, al contrario, squamosa. Può essere associata a cattivi odori e forfora.

  • Dermatite parassitaria

Pulci, zecche e acari possono causare irritazioni cutanee, portando il cane a grattarsi continuamente.

  • Dermatite da stress

Lo stress può influire sulla salute della pelle del cane, causando prurito, arrossamenti e perdita di pelo, soprattutto in situazioni di cambiamento o ansia prolungata.

Riconoscere la specifica tipologia di dermatite è ovviamente essenziale per intervenire con il trattamento più efficace e migliorare rapidamente il benessere del tuo cane.

Ma ricorda, anche in questo caso, prevenire è meglio che curare!

 

Prevenzione e cura della dermatite canina

La prevenzione è sempre la migliore difesa!

Una corretta igiene, un’alimentazione equilibrata e il controllo regolare dei parassiti riducono il rischio di dermatiti.

Ma se il tuo cane già ne soffre, ecco cosa puoi fare:

  • alimentazione mirata

Scegli cibi ipoallergenici e ricchi di acidi grassi essenziali, come omega-3 e omega-6. Questi nutrienti favoriscono la salute della pelle e del pelo, riducendo l’infiammazione.

Utilizza shampoo specifici per pelli sensibili, evitando prodotti aggressivi. Fare il bagno al cane con troppa frequenza può peggiorare la situazione, mentre una detersione mirata aiuta a calmare la pelle.

  • Trattamenti topici

Lozioni dermatologiche lenitive come Aloederm di Zampette possono calmare l’infiammazione e favorire la rigenerazione cutanea. Grazie agli estratti di camomilla e di aloe vera aiuta le pelli sensibili e irritate. Applicare il prodotto regolarmente sulle zone colpite può fare la differenza!

  • Controllo dei parassiti

Proteggere il cane da pulci e zecche è essenziale per prevenire dermatiti causate da questi parassiti.

  • Ambiente pulito

Mantenere la cuccia e le zone frequentate dal cane sempre pulite riduce il rischio di allergeni e irritanti.

Controllare e pulire regolarmente le orecchie del cane aiuta a prevenire infezioni che possono portare a irritazioni cutanee.

Spazzolare il cane con costanza aiuta a rimuovere il pelo morto, distribuire il sebo naturale e mantenere la pelle sana.

 

La dermatite nel cane è un problema comune, ma con le giuste attenzioni e i prodotti giusti è possibile gestirla efficacemente.

Se il tuo amico a quattro zampe mostra i sintomi sopradescritti, non aspettare: affronta il problema alla radice e scopri i benefici dei prodotti di Zampette!

Il tuo cane ti ringrazierà con scodinzolate felici e una pelle finalmente sana!

Investire nella salute della pelle del tuo cane significa migliorare la sua qualità di vita, evitandogli fastidi e dolori.

Consulta il tuo veterinario per una diagnosi accurata e scegli soluzioni sicure ed efficaci per garantire il benessere del tuo amico a quattro zampe.