Spazzolare il tuo amico a quattro zampe è essenziale per la sua cura e il suo benessere!

Questa coccola non solo mantiene il suo manto in salute, ma previene anche una serie di problematiche legate alla pelle e al pelo.

In questo articolo vedremo come pettinare correttamente il cane, quando farlo e perché è così importante.

 

🐾 Perché è importante pettinare il proprio cane?

Spazzolare il cane è fondamentale per mantenere il suo pelo pulito e in salute, infatti, una corretta routine del manto permette di:

  • rimuovere i peli morti

Spazzolare il cane aiuta a eliminare il pelo morto, riducendo la quantità di peli sparsi per casa e l’odore sgradevole.

  • Stimolare la circolazione

Spazzolare il manto del cane stimola la circolazione sanguigna, migliorando la salute della pelle.

  • Prevenzione dei nodi

I nodi possono diventare dolorosi e difficili da rimuovere. Spazzolare il cane previene le irritazioni alla pelle sottostante, che si manifestano quando i nodi diventano ingestibili.

  • Riduzione delle infestazioni da parassiti

Pettinando il cane puoi individuare precocemente eventuali pulci o zecche e prevenire infestazioni.

  • Benessere mentale e fisico

La routine di pettinatura può diventare un momento rilassante per il cane, migliorando il suo stato mentale e il vostro legame.

Ma quanto spesso bisogna spazzolare il proprio cane?

Cardatore professionale a denti lunghi

🐾 Quando spazzolare il proprio cane in base alla razza e/o al tipo di pelo

Ogni tipo di manto ha esigenze diverse, e la cura regolare non solo mantiene il cane pulito, ma previene anche problemi legati alla pelle come dermatiti o arrossamenti.

I cani a pelo corto come ad esempio Labrador,  BeagleBoxer, hanno un pelo che tende a non aggrovigliarsi facilmente.

Per questi cani, una spazzolatura una o due volte alla settimana è generalmente sufficiente, consentendo di rimuovere i peli morti e mantenere il manto lucido.

I cani a pelo medio  come il Cocker Spaniel o il Border Collie richiedono invece molta più attenzione: il loro pelo tende a formare nodi e a sporcarsi più facilmente e, in questo caso, si consiglia quindi una spazzolatura due o tre volte alla settimana.

Infine, i cani a pelo lungo come il Golden Retriever, lo Shih Tzu o il Maltese richiedono una cura ancora più costante.

Il loro manto può formare nodi facilmente, specialmente nelle aree più difficili da raggiungere come sotto le zampe o dietro le orecchie.

Per questi cani, una spazzolatura quotidiana è vivamente consigliata, per aiutare a prevenire i nodi, che possono diventare dolorosi e a mantenere il pelo morbido e setoso.

 

E come pettinare un cane riccio?

I cani a pelo riccio o “a nuvola”, come i barboncini o i volpini, richiedono una cura particolare per mantenere il loro manto in salute e senza nodi.

Il pelo riccio tende infatti ad annodarsi facilmente, perciò è importante pettinarli regolarmente, almeno 3-4 volte alla settimana.

Tutte queste indicazioni non valgono se il tuo cane trascorre molto tempo all’aperto o in zone boschive!

In questo caso infatti ha bisogno di essere pettinato decisamente più frequentemente, indipendentemente dal tipo di pelo, per eliminare residui di terra, foglie o possibili parassiti, prima che si spaparanzino sul divano 😉

Una bella spazzolata regolare aiuta inoltre anche a ridurre la quantità di peli che si spargono per casa! 😱

 

🐾 Come pettinare il cane passo passo

Ecco una guida pratica su come spazzolare correttamente il tuo cane (senza farti odiare)! 🐩

  1. Preparazione: scegli un ambiente tranquillo dove il cane si senta a suo agio. Usa una spazzola adatta al tipo di pelo del tuo cane.
  2. Parti delicatamente: inizia a spazzolare dalle parti più facili, come la schiena e i fianchi. Procedi sempre nella direzione del pelo, per evitare di irritare la pelle.
  3. Attenzione alle zone delicate: fai particolare attenzione alle zone sensibili, come il ventre, le zampe e la coda. Puoi usare una spazzola più morbida per queste aree.
  4. Affronta i nodi con calma: se trovi dei nodi, non tirare! (Proprio come faresti sulla tua testa in pratica) Usa un pettine a denti larghi o una spazzola scioglinodi e lavora lentamente sul nodo fino a districarlo. Puoi provare lo spray scioglinodi immediato per aiutarti in questa ardua impresa!
  5. Ricompensa il cane: al termine della pettinatura, il tuo amico si merita un biscottino!  Una ricompensa fa sì che associ la pettinatura a un’esperienza positiva.

Sembra facile? Non lo è. 💀

 

🐾 Errori comuni da evitare durante la pettinatura del cane

Anche se la pettinatura può sembrare un’operazione semplice, ci sono alcuni errori comuni che è meglio evitare.

Pettinare troppo di fretta è uno di questi: la pettinatura dovrebbe essere un processo rilassante, non un’operazione veloce e stressante!

Non utilizzare la spazzola sbagliata!

Ogni tipo di pelo richiede uno strumento specifico, usare una spazzola inadatta può danneggiare il manto.

Evita di pettinare contro pelo!

Può causare disagio e fastidio alla pelle, oltre a danneggiare il manto del cane.

Ricorda: presta attenzione ai nodi; trascurarli può portare a grovigli dolorosi che, oltre a provocare irritazioni cutanee, possono infettarsi.

In caso di arrossamenti o dermatiti della pelle prova Aloederm, basterà nebulizzare il prodotto sulla cute dell’animale e massaggiare delicatamente, è senza risciacquo!

Per una pulizia più profonda ti consigliamo di fare anche un bagnetto, ma in questo caso spazzolare il cane prima o dopo il bagnetto? Questo è il dilemma! 🤔

 

🐾 Pettinatura e bagnetto del cane

Il tuo amico peloso deve essere pettinato PRIMA del bagnetto! 🛁

Ecco perché è sempre meglio farlo prima di bagnarlo:

  • prevenzione dei nodi durante il bagno

Se il cane ha nodi nel pelo, questi possono diventare più difficili da rimuovere una volta bagnati. L’acqua tende a rendere i nodi più compatti e difficili da districare. Pettinare prima del bagno aiuta a evitare questo problema, sciogliendo eventuali nodi prima che si bagnino.

  • Rimozione dei peli morti

Spazzolare il cane prima del bagno aiuta a rimuovere una buona quantità di peli morti e sporco superficiale, facilitando la pulizia durante il lavaggio. Questo rende il bagno più efficace e riduce la quantità di peli che si riversano nello scarico.

  • Distribuzione uniforme dello shampoo

Un pelo districato permette allo shampoo di penetrare meglio in tutte le parti del manto, garantendo una pulizia più profonda e omogenea. Se il pelo è pieno di grovigli, alcune zone potrebbero non essere pulite in modo adeguato.

Dopo il bagno, è importante asciugare bene il cane prima di pettinarlo di nuovo, il pelo asciutto è infatti molto più facile da gestire e da districare rispetto a quello bagnato o umido.

 

🐾 Come rendere la pettinatura un’esperienza piacevole per il tuo cane

Per molti cani, la pettinatura può diventare un momento stressante, specialmente se non sono abituati a questa routine.

Tuttavia, con alcuni accorgimenti, è possibile rendere la pettinatura un’esperienza piacevole e rilassante.

Ecco alcuni consigli approfonditi su come farlo.

  • Crea un ambiente tranquillo: scegli un luogo tranquillo e privo di distrazioni, in modo che il cane si senta a suo agio. Se il cane si sente rilassato, sarà più facile lavorare su di lui senza causare stress.
  • Abitualo gradualmente: se il cane non è abituato a essere pettinato, inizia con sessioni brevi, anche solo di pochi minuti. Lascia che si abitui alla spazzola, magari facendogliela annusare prima di cominciare. Gradualmente, aumenta la durata delle sessioni man mano che il cane si abitua alla routine.
  • Usa rinforzi positivi: ogni volta che completi una sessione di pettinatura, o anche durante, ricompensa il cane con uno snack, una carezza o un giocattolo. Questo aiuta a creare un’associazione positiva con la pettinatura.
  • Sii delicato: pettina il cane con delicatezza, senza tirare o fare movimenti bruschi, specialmente nelle aree sensibili come le zampe, la pancia e dietro le orecchie. Se trovi un nodo, lavora lentamente, utilizzando una spazzola specifica o un pettine a denti larghi per evitare di tirare il pelo e causare dolore.
  • Fai pause se necessario: se il cane mostra segni di stress o disagio, come agitarsi o leccarsi, fai una pausa. Forzare la pettinatura in un momento in cui il cane non è a suo agio può portare a resistenze future.
  • Scegli il momento giusto: pettinare il cane quando è già calmo, ad esempio dopo una passeggiata o un momento di gioco, può rendere la sessione più piacevole. Evita di farlo quando il cane è sovraeccitato o troppo stanco.
  • Utilizza strumenti adatti: usa spazzole e pettini che siano confortevoli per il tipo di pelo del tuo cane. Strumenti inappropriati possono causare disagio, irritazione o addirittura ferite alla pelle.

 

Seguendo questi passaggi, la pettinatura può diventare un’occasione di relax per il tuo cane e un’opportunità per rafforzare il vostro legame. ❤️

Far sì che il cane percepisca la pettinatura come un momento piacevole e non come una tortura è fondamentale per il suo benessere emotivo e per la tua tranquillità.

Non parliamo solo di una questione estetica, ma un vero e proprio gesto di cura e attenzione per la sua salute e il suo benessere.

Seguendo queste semplici linee guida su come, quando e perché pettinare il tuo cane, riuscirai a mantenere il suo manto in perfette condizioni!

Non dimenticarti di inserire nella vostra routine anche un’attenzione particolare alla cura di occhi, orecchie, naso e polpastrelli!