Con l’arrivo della stagione invernale, una delle domande più frequenti tra i proprietari di cani è: il pelo del mio cane basta a proteggerlo dal freddo o è necessario un cappottino?

La risposta non è così semplice, perché dipende da una serie di fattori, come il tipo di mantello, l’habitat, lo stile di vita e l’età del cane.

In questo articolo, analizzeremo quindi nel dettaglio il ruolo termoregolatore del pelo del cane nelle diverse tipologie, per fornire indicazioni pratiche su come proteggere dal freddo il tuo amico a quattro zampe.

Non sempre il cappotto è la soluzione giusta, a volte la natura pensa a tutto da sola e a volte no!

 

 

🐾 Il pelo e la sua azione termoregolatrice.

Quanto spesso in estate sentiamo dire: “tosiamolo perchè ha caldo!”

Il preconcetto che il pelo “riscaldi” il corpo del cane non è esattamente fondato.

Il manto – per sua natura – ha lo scopo di svolgere un’azione termoregolatrice nei confronti sia del cane che del gatto.

In pratica, il pelo mantiene il cane al fresco in estate, fungendo “da filtro” per il caldo eccessivo, e al caldo in inverno, riscaldandolo nei mesi più freddi, sfruttando il sottopelo.

Ma tutti i cani hanno il “sottopelo”?

Pelo e sottopelo del cane in inverno

Il mantello del cane è un sistema di difesa naturale che lo aiuta a regolare la temperatura corporea.

Esistono però differenze significative tra i vari tipi di pelo…

  • Pelo singolo

Alcuni cani, come i levrieri o i boxer, hanno un pelo corto e privo di sottopelo. Questo li rende più sensibili al freddo, poiché il mantello non offre una barriera sufficiente contro le basse temperature.

  • Pelo doppio con sottopelo

Razze come i pastori tedeschi, gli husky o i golden retriever hanno un doppio strato di protezione: un pelo di copertura e un sottopelo lanoso che trattiene il calore corporeo. Questi cani sono generalmente più resistenti al freddo, ma non sono immuni al gelo estremo o a condizioni meteorologiche avverse.

Il ruolo del sottopelo è quindi fondamentale, perché agisce come un isolante naturale per ridurre la dispersione del calore corporeo, ma può variare in base alla razza, alla densità del mantello e alla salute del cane.

 

🐾 Come proteggere il cane dal freddo? Dipende dal tipo di mantello

Il mantello del tuo cane può offrirgli una buona protezione, ma ci sono situazioni in cui non è sufficiente.

 

Ecco alcune linee guida, basate sul tipo di pelo e sull’età, per proteggere il cane in inverno:

  • I cani a pelo corto hanno bisogno di maggiore protezione, specialmente durante le passeggiate.
  • I cani a pelo lungo con sottopelo possono sopportare temperature più basse, ma in caso di pioggia o neve è importante asciugarli accuratamente per evitare problemi alla pelle.
  • I cani anziani e i cuccioli – indipendentemente dal mantello – sono più vulnerabili al freddo e necessitano di maggiori attenzioni.

 

 

🐾 Quando bisogna mettere il cappottino al cane?

Non tutti i cani hanno bisogno di un cappotto, ma in alcune situazioni può essere indispensabile.

Nella scelta di mettere o meno il cappotto al cane bisogna sempre tenere in considerazione:

  1. la temperatura. Se la temperatura scende sotto i 5°C, molti cani, specialmente quelli di piccola taglia o a pelo corto, traggono beneficio da una protezione aggiuntiva.
  2. L’habitat. Cani che vivono in zone urbane possono risentire del vento gelido, mentre quelli abituati a un clima montano spesso sviluppano un adattamento maggiore.
  3. Lo stile di vita. Un cane abituato a passare molto tempo all’aperto potrebbe essere più resistente rispetto a un cane che vive prevalentemente in casa. Tuttavia, se l’animale è poco attivo durante l’inverno, potrebbe avere bisogno di aiuto per mantenere una temperatura corporea adeguata.
  4. L’età. I cuccioli e i cani anziani hanno un sistema termoregolatore meno efficace. Per loro, il cappottino non è un lusso, ma una necessità, soprattutto nei giorni più freddi.

🐾 Consigli utili per proteggere il cane dal freddo

Soprattutto in inverno, prendersi cura del proprio cane è importante per evitare che sia ammali e che sia sempre pulito.

Innanzitutto: controlla le zampe!

Il freddo e il sale usato per il ghiaccio possono irritare i cuscinetti plantari.

 

Usa una crema protettiva e pulisci le zampe dopo le passeggiate.

 

Asciuga il cane non solo dopo il bagnetto, ma anche se si bagna sotto la pioggia o la neve. Spazzola il pelo con cura per evitare problemi.

 

Assicurati che abbia sempre a disposizione una cuccia calda e confortevole, soprattutto se passa del tempo all’esterno.

 

Usa un cappottino quando necessario, ma fai in modo che non limiti i suoi movimenti.

 

Non esiste insomma una regola universale per decidere se il cane ha bisogno o meno di un cappottino in inverno. La scelta dipende dalla razza, dal tipo di mantello, dall’età e dalle condizioni ambientali.

 

Osserva attentamente il comportamento del tuo cane e agisci di conseguenza: se trema, si rifiuta di uscire o appare infreddolito, è il momento di intervenire con una protezione extra