I nostri amici a quattro zampe, pur non avendo la parola, comunicano con noi in moltissimi altri modi: con la coda, con le orecchie, con il tono della “voce” e, ovviamente, anche con i loro irresistibili occhioni.
🐶 Ma guardandolo negli occhi, ti è mai capitato di notare degli aloni scuri o di vederlo lacrimare troppo spesso?
Il problema della lacrimazione e dei cerchi sotto gli occhi nei cani è più comune di quanto si pensi; potrebbe avere diverse cause e non dovrebbe mai essere sottovalutato!
In questo articolo ti spiegheremo le possibili cause della lacrimazione eccessiva e della formazione di quelle famose macchie scure sotto gli occhi, per capire quali sono le razze sono più predisposte, ma soprattutto per trovare le giuste soluzioni per affrontare il problema una volta per tutte 💪
🐾 Lacrimazione eccessiva del cane: cos’è l’Epifora?
La lacrimazione eccessiva del cane viene comunemente detta “EPIFORA”.
In pratica, consiste in un accumulo eccessivo di lacrime intorno agli occhi, che può portare a macchie umide sul muso e a un inscurimento localizzato del pelo.
Un po’ di lacrimazione è normale, ma quando è troppa significa che c’è qualcosa che non va e bisogna capire il perché!
Le cause dell’epifora possono essere diverse e potrebbe dipendere da:
- conformazione
Alcuni cani hanno una conformazione degli occhi o del muso che rende difficile il corretto drenaggio delle lacrime. Gli occhi sporgenti, i dotti lacrimali troppo stretti o un eccesso di pelle intorno agli occhi possono causarne un accumulo.
- Allergie
Gli allergeni presenti nell’ambiente, come polvere, polline o fumo, possono irritare gli occhi del tuo cane e far produrre più lacrime del necessario.
- Infezioni o corpi estranei
Se c’è un’infezione batterica, fungina o un corpo estraneo nell’occhio, il cane potrebbe avere una lacrimazione più abbondante. È quindi importante controllare gli occhi per individuare possibili problematiche in atto.
- Dieta
Anche la dieta può influire sulla lacrimazione. Un cibo di scarsa qualità può causare un ph troppo acido, reazioni allergiche o infiammazioni che si riflettono anche sulla salute oculare.
Comprendere la causa esatta dell’epifora del tuo cane è ovviamente la cosa più importante, per riuscire a risolvere il reale problema scatenante e migliorare il benessere del nostro amico.
🐾 Macchie scure sotto gli occhi del cane: perché si formano?
Le macchie scure sotto gli occhi sono una diretta conseguenza della lacrimazione eccessiva.
Le macchie sotto gli occhi del cane vengono definite “scure” perché tendono generalmente ad assumere un colore marrone/rossastro, dato dal fatto che le lacrime canine contengono una sostanza chiamata porfirina, pigmento in grado di macchiare il pelo del cane.
I cerchi sotto gli occhi canini sono causati – come dicevamo – da un accumulo di lacrime e sono “rischiose” perché possono favorire la proliferazione di lieviti e batteri a contatto con l’aria.
Oltre a essere antiestetiche infatti, queste macchie possono anche causare irritazioni e prurito al cane ed è quindi importante intervenire tempestivamente per evitare che il problema peggiori.
🐾 Le razze di cani più predisposte alla lacrimazione e ai cerchi sotto gli occhi
Come dicevamo, una delle possibili cause dell’epifora è proprio la specifica conformazione anatomica del cane.
Alcune razze di cani sono quindi molto più predisposte di altre a problemi di lacrimazione e macchie sotto gli occhi, in base alla loro conformazione fisica 🐕🦮🐕🦺🐩
Le razze di cani più predisposte alla lacrimazione e ai cerchi sotto gli occhi sono soprattutto:
- Maltese
Con il suo mantello bianco, il Maltese tende a mostrare più facilmente le macchie causate dalla lacrimazione.
- Shih Tzu
Gli occhi sporgenti e il muso corto rendono questi cani più suscettibili all’epifora.
- Bichon Frisé
Anche il Bichon Frisé è spesso soggetto a lacrimazione, anche perché il pelo bianco mette ancor più in evidenza le macchie.
- Bulldog e Carlino
Anche le pieghe intorno agli occhi e il muso schiacciato ovviamente non aiutano nel cercare di evitare l’accumulo di lacrime.
🐾 La soluzione: come ridurre la lacrimazione e i cerchi sotto gli occhi
Per aiutare il tuo cane a ridurre la lacrimazione e le macchie sotto gli occhi, puoi provare diversi rimedi e/o inserire alcune accortezze specifiche nella beauty routine quotidiana del tuo animale domestico.
Innanzitutto, è sempre importante effettuare una PULIZIA REGOLARE.
Puoi pulire la zona intorno agli occhi con salviette specifiche o con un panno morbido, imbevuto in acqua tiepida.
Questa buona pratica quotidiana può aiutare a prevenire l’accumulo di lacrime e la formazione delle macchie.
Eye Pads di Zampette sono perfetti a tal scopo: si tratta di dischetti di cotone monouso, specificatamente pensati per la pulizia del contorno occhi di cani e gatti, rimuovendo le secrezioni oculari e le impurità.
Se la lacrimazione è persistente, prendi sempre in considerazione anche l’idea di portare il tuo cane dal VETERINARIO per una visita di controllo.
Una lacrimazione eccessiva e continuativa potrebbe infatti anche essere il sintomo di un problema più serio. Lo specialista – in tal caso – saprà sicuramente individuare la causa e consigliarti un trattamento adeguato, come un collirio apposito ad esempio.
Anche migliorare l’ALIMENTAZIONE del tuo cane può fare la differenza. Scegliendo cibi di alta qualità e che non contengano ingredienti allergenici, favorendo una dieta sana, puoi aiutarlo anche a sconfiggere o ridurre eventuali infiammazioni o allergie.
TAGLIARE IL PELO intorno agli occhi è un altro trucchetto che può essere utile per evitare che le lacrime si accumulino, irritando ulteriormente la pelle.
Esistono infine anche specifici prodotti ANTIMACCHIA e/o integratori, pensati per ridurre la produzione di porfirina e migliorare così anche l’aspetto del pelo sotto gli occhi.
Per concludere insomma, la lacrimazione eccessiva e le macchie scure che potresti vedere sotto gli occhi del tuo cane sono problemi molto comuni, ma che non vanno trascurati.
Non è solo una questione di bellezza!
Oltre a essere poco gradevoli esteticamente, possono indicare infatti anche un problema che necessita della tua attenzione.
Assicurarti che il tuo cane abbia una sempre buona igiene, portalo a visite veterinarie regolari e assicurargli una dieta sana e bilanciata, per ridurre questi fastidi e far vivere il tuo cane più serenamente.
Prenderti cura di lui/lei è facile! Basta un Eye Pad e il gioco è fatto 😉
P.S. L’epifora e le macchie intorno agli occhi possono presentarsi anche nel gatto e gli Eye Pads di Zampette sono adatti anche per gli occhi felini 🐱