I cani sono tra gli animali domestici più amati, ma ogni padrone sa che prendersi cura del loro pelo può talvolta rivelarsi una sfida.
Esistono infatti diverse tipologie di manti e, a seconda delle loro caratteristiche, è fondamentale adottare prodotti e tecniche di cura specifiche.
Cerchiamo intanto quindi di capire che forme può avere il pelo del cane e come trattarlo in casa, aggiungendo – come sempre – qualche trucchetto extra, per far sì che il tuo amico a quattro zampe abbia sempre un manto sano e brillante!
🐾 In base a cosa si distinguono le tipologie di cani?
Le razze canine si distinguono in base a vari fattori, tra cui dimensioni e struttura fisica, ma anche il tipo di pelo.
Il mantello può variare per lunghezza, consistenza, densità e persino per la capacità di muta; conoscere il tipo di pelo del proprio cane è fondamentale per poter scegliere i giusti prodotti di cura, come shampoo, spazzole e balsami, oltre che per stabilire la giusta frequenza di lavaggi e toelettature.
🐾 Quante tipologie di pelo canino esistono?
I cani possono avere diversi tipi di mantello, che si distinguono principalmente per lunghezza e struttura.
Potremmo semplificare, riassumendo quelle che sono le più diffuse tipologie di pelo del cane come:
- pelo corto-raso, aderente alla pelle e relativamente facile da mantenere.
- Pelo corto frangiato, leggermente più lungo e caratterizzato da sottili frange, spesso più presenti su zampe e coda.
- Pelo semilungo, morbido e fluente, richiede ovviamente più attenzione rispetto al pelo corto, ma meno rispetto a uno lungo.
- Pelo lungo, folto e denso, necessita di cure regolari per evitare la formazione di nodi.
- Pelo ruvido, caratterizzato da una tessitura più spessa e dura.
- Pelo riccio, con riccioli stretti o morbidi, tende ad aggrovigliarsi facilmente.
- Pelo cordato, simile a dreadlocks, è un mantello particolarmente raro e altamente delicato.
🐾 Come lavare il cane in casa a seconda del tipo di pelo e al mantello
Non tutti i cani richiedono la stessa frequenza e modalità di lavaggio: per lavare il cane a casa, è quindi essenziale adattare la tecnica al tipo di pelo.
Ogni tipologia di mantello richiede cure specifiche.
Non è infatti solo la lunghezza del pelo a influenzare il trattamento, ma anche e soprattutto la sua struttura e la sua capacità di trattenere sporcizia e/o umidità.
🐾 Come prendersi cura di un cane con pelo corto-raso
Nel caso di cani con pelo corto, il mantello si asciuga più rapidamente ed è meno incline a trattenere lo sporco.
Si consiglia quindi di lavarlo ogni 6/8 settimane, utilizzando uno shampoo delicato e idratante, per evitare di seccare eccessivamente la pelle e prevenire secchezza e desquamazione.
Possiamo tranquillamente dire che questo tipo di pelo è uno dei più facili da mantenere.
Per averlo sempre brillante, è infatti sufficiente spazzolare il cane una volta a settimana, usando possibilmente una spazzola di gomma, utile anche a stimolare la circolazione cutanea.
🐾 Come curare il pelo frangiato del cane
Anche il pelo corto frangiato è generalmente facile da mantenere, ma le sottili frange richiedono comunque attenzione, poiché tendono a raccogliere polvere e detriti.
Utilizza un pettine a denti stretti per mantenere le frange ben pettinate e libere da nodi.
P.S. Prova anche lo Spray Scioglinodi😉
🐾 Come curare il cane con pelo lungo o semilungo
Il mantello semilungo è soffice ma può facilmente sviluppare nodi, soprattutto dietro le orecchie e sotto le zampe.
Una spazzolatura quotidiana del cane è consigliata per prevenire grovigli, e durante il lavaggio, è utile applicare un balsamo specifico per facilitare la pettinatura.
Il pelo lungo richiede invece maggior dedizione: spazzolare il cane quotidianamente è essenziale per prevenire grovigli e matasse.
Meglio usare una spazzola a setole morbide e un pettine a denti larghi per districare delicatamente il pelo.
Dopo il lavaggio, è importante asciugare accuratamente il manto per evitare l’insorgenza di funghi o fastidiose infezioni cutanee.
Sia per cani con pelo lungo che semilungo, si consigliano quindi lavaggi più frequenti, (circa ogni 4/6 settimane), con l’utilizzo di uno shampoo lisciante per manti lunghi e di balsamo per facilitare la pettinatura e prevenire nodi.
🐾 Come aver cura del cane con pelo ruvido
Il pelo ruvido ha una tessitura spessa e protettiva, quindi meglio spazzolalo con strumenti specifici, per mantenere il mantello robusto senza renderlo troppo morbido.
Il cane con pelo ruvido dovrà essere lavato circa ogni 6/8 settimane, ma senza eccessivi balsami, se si vuole mantenere la sua naturale ruvidità del pelo.
🐾 Come prendersi cura del cane a pelo riccio
I cani con pelo riccio – come i barboncini per capirci 🐩- necessitano di una spazzolatura regolare per prevenire i nodi.
Usa spazzole morbide e pettini a denti larghi (un cardatore professionale per cani se possibile) per lavorare tra i ricci senza spezzarli.
Per prendersi cura dei cani con pelo riccio , il lavaggio (da farsi ogni 4/6 settimane) necessita di prodotti specifici – come lo shampoo professionale manti ricci – più nutrienti e districanti, per mantenere morbidi i ricci, che devono anche essere spazzolati regolarmente, per evitare matasse.
Spesso può essere utile anche l’applicazione di una maschera nutriente o di una maschera volumizzante effetto nuvola, per rinforzare i ricci e mantenere il volume del manto, dando morbidezza al pelo.
🐾 Come tenere pulito il cane con pelo cordato
Il pelo cordato, raro ma spettacolare, richiede molta attenzione!
È importante evitare che i cordoni si spezzino durante il lavaggio.
Non bisogna quindi mai spazzolare il mantello, ma lavarlo con attenzione, usando uno shampoo delicato, e asciugarlo con cura per evitare l’insorgenza di muffe.
Se il tuo cane ha un pelo cordato , devi quindi partire dal presupposto che è molto delicato: va infatti lavato solo poche volte all’anno, facendo attenzione a non scompigliare i cordoni.
⚠️ Se però il tuo principale problema non sono solo i nodi, ma anche l’odore persistente, allora prova con lo shampoo universale antiodore: per rendere profumoso ogni manto, anche quello del più più puzzone e giocherellone dei cani!
🐾 🎨 La colorazione del pelo incide sulla scelta del trattamento?
Spesso mi pongono anche questa domanda: nella scelta del giusto prodotto per lavare il cane a casa incide anche il colore del manto, oltre alla tipologia di pelo?
Ebbene sì, anche la colorazione del pelo può influenzare la scelta dei prodotti: i cani dal pelo bianco, ad esempio, possono necessitare di shampoo specifici per prevenire l’ingiallimento, mentre i manti più scuri possono trarre vantaggio da prodotti che intensificano la lucentezza naturale.
🐾 Cura del pelo del cane: consigli utili per tutti!
A prescindere dal tipo di pelo, ecco alcuni consigli utili per mantenere il manto del tuo cane in perfetta forma:
- pettinalo con costanza
Una spazzolatura regolare evita nodi e spargimenti eccessivi di pelo.
- Usa sempre uno shampoo delicato
Usare prodotti formulati specificamente per cani contribuisce ad evitare irritazioni cutanee.
- Asciuga il tuo cane
Assicurati che il pelo sia completamente asciutto dopo il bagno aiuta a prevenire infezioni.
- Fagli seguire un’alimentazione equilibrata
Una dieta ricca di nutrienti favorisce un mantello sano e brillante.
Prendersi cura del pelo del proprio cane è un gesto d’amore che contribuisce anche al benessere complessivo del nostro amico a quattro zampe.
Sia che il tuo cane abbia un mantello corto, lungo o riccio, non hai più scuse: con i prodotti giusti e qualche piccolo accorgimento, potrai garantirgli un manto splendente e sano tutto l’anno!