Vai al contenuto

📦 Spendi 59€ e sblocca la spedizione gratuita in tutta Italia

Alimentazione del cane e salute del pelo: cosa fargli mangiare (e cosa no) per un pelo sano, morbido e luminoso

Alimentazione del cane e salute del pelo: cosa fargli mangiare (e cosa no) per un pelo sano, morbido e luminoso

Quando accarezzi il tuo cane, sentire un manto soffice, lucente e senza nodi ti riempie di soddisfazione e di un’irrefrenabile voglia di riempirlo di coccole!

Ma se il pelo è opaco, secco o addirittura cade a ciocche, forse è il momento di farsi qualche domanda.  

Non serve correre subito dal toelettatore: spesso il problema parte da dentro la ciotola!

In questo articolo vedremo insieme come l’alimentazione incide sulla salute del pelo del cane, cosa inserire nella dieta e cosa invece evitare come la peste 

Pronti? Zampette alla mano (anzi, alla ciotola)!

 

Il pelo del cane parla: cosa ci dice sulla sua salute?

 

Il pelo è molto più di una questione estetica. È davvero lo specchio della salute del tuo amico a quattro zampe.

Se è morbido, lucido e folto, probabilmente il tuo cane sta bene, mangia bene e ha tutto quello che gli serve per sentirsi in forma. 

Ma se invece è spento, opaco, ruvido o con la forfora allora qualcosa non va.

Le cause possono essere tante: allergie, stress, parassiti, problemi della pelle, ma una delle più comuni (e sottovalutate) è proprio un’alimentazione sbagliata.

Quello che il cane mangia ogni giorno può infatti fare la differenza tra un pelo da passerella e uno da spazzola!

E qui entra in gioco la magia della nutrizione!

 

Come l’alimentazione influisce sul pelo del cane

 

Un cane ha bisogno di una dieta equilibrata, completa e pensata per le sue esigenze specifiche.

Quando i nutrienti fondamentali mancano o non sono ben bilanciati, il corpo del cane va in risparmio energetico, e uno dei primi “lussi” a cui rinuncia è proprio il pelo.Se il cane non assume abbastanza proteine di alta qualità, il suo pelo potrebbe diventare debole e cadere facilmente. 

Inoltre, la mancanza di acidi grassi essenziali, come gli Omega-3, può portare a una pelle secca, squamosa e a un manto opaco

Le vitamine e i minerali sono altrettanto importanti: se mancano, il processo di rigenerazione del pelo rallenta e la qualità del manto peggiora.

Insomma, se vuoi un cane dal pelo wow, la parola d’ordine è: nutrizione strategica.

 

I super nutrienti per un pelo sano, morbido e luminoso

 

Per un manto sano e lucido, il tuo cane ha bisogno di una dieta che contenga proteine di alta qualità

Le proteine sono la base della cheratina, il principale componente del pelo, quindi un'alimentazione povera di proteine può rendere il pelo più debole e fragile.

Inoltre, - come dicevamo - gli acidi grassi Omega-3 sono fondamentali per il benessere della pelle e del pelo. 

Questi grassi essenziali contribuiscono a rendere il pelo lucido e morbido, mentre aiutano a ridurre le infiammazioni della pelle

L’olio di merluzzo selvatico è una delle fonti migliori di Omega-3, ma anche l’olio di lino e i semi di chia possono essere ottimi alleati.

Non dimenticare l’importanza di vitamine come la A e la E, che supportano il ricambio cellulare e aiutano a mantenere il pelo sano 

La biotina, una vitamina del gruppo B, è un altro nutriente essenziale che aiuta a migliorare la struttura e la lucentezza del manto.

Ma vediamo a cosa corrispondono a livello di alimenti.

 

Cibi sì: alimenti consigliati per la salute del pelo canino

 

Oltre alle proteine e agli acidi grassi essenziali, puoi arricchire la dieta del tuo cane con altri alimenti utili per la salute del pelo

Uova cotte, ad esempio, sono un’ottima fonte di biotina e proteine, mentre le verdure cotte come carote e zucchine forniscono vitamine e fibre che favoriscono la digestione.

Se vuoi dare un extra nutriente, l'olio di merluzzo selvatico è - come abbiamo visto - un'aggiunta preziosa alla ciotola. Un cucchiaino al giorno può migliorare notevolmente la lucentezza del pelo, soprattutto nei cani con pelo secco o opaco.

Quando si tratta di snack, i cani apprezzano molto la frutta fresca, come pezzetti di mela (senza semi), banana o anche frutta secca (sempre in piccole quantità, e solo quelle sicure per loro). 

Questi snack sono un’aggiunta salutare alla dieta e possono anche contribuire a mantenere la pelle sana.

Ricordati sempre di chiedere un consiglio al tuo veterinario!

 

Cibi no: cosa evitare per non rovinare il pelo (e la salute) del cane

 

NON tutto ciò che finisce nella ciotola è benefico per il tuo cane. 

Evitare cibi troppo grassi, salati o conditi è essenziale, poiché questi alimenti possono compromettere la salute della pelle e del pelo. 

Dolci e zuccheri sono altrettanto dannosi, in quanto possono provocare infiammazioni nel corpo e causare dermatiti o prurito.

Le carni di scarsa qualità e i sottoprodotti animali non sono mai una buona scelta, in quanto forniscono pochi nutrienti e possono essere difficili da digerire per il cane, mentre i cereali come mais o frumento, se somministrati in eccesso, possono anche causare intolleranze alimentari, con conseguente peggioramento della salute della pelle.

Infine, ci sono alcuni alimenti che, oltre a non essere utili per il pelo, sono anche pericolosi per il cane, come cipolla, aglio, cioccolato, avocado e uva. Questi alimenti vanno assolutamente evitati!

Ecco un riassuntino che ti aiuterà a fare le scelte giuste:

 

 

Cibi da Mangiare Cibi da Evitare
Carne fresca (pollo, tacchino, agnello): fonte di proteine vitali per un pelo forte e sano. Cioccolato: tossico per i cani, può causare seri problemi di salute.
Pesce (salmone, tonno): ricco di Omega-3, perfetto per un pelo lucido. Cipolla e aglio: causano danni ai globuli rossi e possono portare a anemia.
Verdure cotte (carote, zucchine): ricche di vitamine e fibre, ottime per la digestione. Avocado: contiene una sostanza chiamata persina che è dannosa per i cani.
Uova (cotte): un'ottima fonte di proteine e biotina per migliorare la qualità del pelo. Uva e uvetta: possono provocare insufficienza renale acuta nei cani.
Frutta (mela, banana): vitamine naturali che supportano la salute della pelle. Alcol: è altamente tossico per i cani e può essere letale.
Olio di merluzzo selvatico: ricco di acidi grassi Omega-3 e vitamine A e D, supporta la pelle e il pelo. Cibi troppo grassi e salati: danneggiano la pelle e possono causare obesità.
Riso integrale: un carboidrato facilmente digeribile, ottimo per il sistema digestivo. Dolci e zuccheri: non sono salutari per i cani e possono portare a malattie metaboliche.
Yogurt naturale (senza zuccheri aggiunti): probiotici per una digestione sana. Cibi da tavola conditi: possono essere troppo grassi e contenere spezie pericolose.

 

Anche se è chiaro che alimentazione e salute del pelo sono strettamente legate, non dimenticare di prenderti cura del suo manto ogni giorno: così il tuo amico peloso sarà sempre al top e magari anche un po' invidiato!

 

La toelettatura per un pelo perfetto

 

Oltre a una dieta bilanciata, è fondamentale curare la toelettatura del tuo cane.

Un buon spazzolamento quotidiano aiuta a stimolare la pelle e a favorire la circolazione, mentre un bagno regolare con shampoo professionale delicato o l’utilizzo di una mousse senza risciacquo, mantiene il pelo luminoso.

Il discorso è semplice: vuoi un cane felice, sano e con un pelo che brilla al sole?

Parti da quello che mangia e poi prosegui anche con il resto!

Un’alimentazione ricca di nutrienti, ben bilanciata e adattata alle sue esigenze può davvero trasformare il suo aspetto e la sua energia!

Osserva il suo pelo, ascolta quello che “ti dice”, e se hai dubbi, chiedi aiuto a chi se ne intende.

Il tuo amico a quattro zampe merita il meglio, anche (e soprattutto) nella ciotola!

🐶
Tocca qui 🐾
🐶 680 cani hanno già usato i nostri prodotti!