La cura dell’igiene orale nei nostri amici a quattro zampe è fondamentale e il dentifricio per cani è uno di quegli alleati preziosi che troppo spesso sottovalutiamo.
Chi ha un cane lo sa: fargli il bagnetto è un’impresa, tagliargli le unghie una maratona... ma lavargli i denti? Roba da film horror!
Eppure, la cura dell’igiene orale nei nostri amici a quattro zampe è fondamentale. Il dentifricio per cani, infatti, è uno di quegli alleati preziosi che troppo spesso sottovalutiamo.
Proprio come ci occupiamo del pelo, delle zampe e dell'alimentazione, anche la bocca merita attenzioni speciali.
Non è solo una questione di alito fresco (che comunque non guasta), ma di salute generale.
Una bocca trascurata può diventare la porta d’ingresso per infezioni, fastidi e problemi ben più seri.
Ecco perché è importante capire bene come scegliere il giusto dentifricio per cani e, soprattutto, come usarlo nel modo più semplice possibile.
Perché il dentifricio per cani è fondamentale? 🐾
Lo sapevi che circa l’80% dei cani sopra i 3 anni soffre di problemi ai denti o alle gengive?
Sì, hai letto bene. Proprio come per noi umani, la placca e il tartaro possono causare gengiviti, alitosi, dolore, con la differenza che loro non possono dircelo a parole.
Usare un dentifricio specifico per cani aiuta a prevenire questi problemi e a mantenere una bocca sana, profumata (per quanto possa essere profumata la bocca di un cane...) e soprattutto felice.
Ma attenzione: mai usare il nostro dentifricio umano! Contiene sostanze tossiche per i cani, come lo xilitolo o il fluoro, che possono essere davvero pericolose per la loro salute.
Quindi sì, il dentifricio per cani non è una leggenda metropolitana: è una vera necessità.
Partiamo dalle basi e scopriamo quanto frequentemente è necessario lavare i denti al proprio cane.
Ogni quanto dovremmo lavare i denti al cane? 🐾
Qui la risposta è semplice: più spesso lo fai, meglio è.
L’ideale sarebbe ogni giorno, ma sappiamo bene che non tutti i cani collaborano. In generale, anche 2-3 volte a settimana possono fare la differenza, ma ne abbiamo parlato più approfonditamente in questo articolo.
Naturalmente dipende dalla razza, dalla dieta e dalle condizioni specifiche del tuo cane.
I cani di taglia piccola, ad esempio, tendono ad accumulare più placca rispetto a quelli grandi.
E i cani che mangiano solo crocchette hanno di solito meno problemi rispetto a quelli che mangiano cibi umidi o casalinghi.
Quindi osserva, chiedi consiglio al veterinario e trova il tuo ritmo.
L’importante è iniziare, ma come scegliere il dentifricio per cani più adatto?
Come scegliere il miglior dentifricio per cani 🐾
Ora veniamo al dunque: tra scaffali di prodotti in pet shop e mille opzioni online, come scegliere il dentifricio giusto per il tuo amico peloso?
Ecco qualche dritta utile.
1. Scegli un dentifricio specifico per cani
Potrebbe sembrare ovvio, ma è bene ripeterlo: mai usare dentifricio per umani, nemmeno quelli “delicati” o “naturali”.
Cerca prodotti formulati appositamente per cani, che siano sicuri anche se ingeriti (perché sì, è praticamente impossibile farli sciacquare).
2. Attenzione agli ingredienti del dentifricio per cani
Un buon dentifricio per cani deve contenere ingredienti attivi contro placca e tartaro, come enzimi naturali, bicarbonato di sodio, aloe vera o estratti vegetali antibatterici.
Evita i prodotti con coloranti artificiali, dolcificanti o profumi troppo forti.
Se non riesci a pronunciare metà degli ingredienti, forse non è il prodotto migliore da mettere nella bocca del tuo cane.
3. Scegli un gusto di dentifricio che piaccia al tuo cane
Ecco la parte divertente: i dentifrici per cani non sanno di menta, ma di… pollo, manzo, fegato, burro di arachidi! Per convincere Fido a farsi spazzolare i denti bisogna prenderlo per la gola.
Ogni cane ha i suoi gusti, quindi potresti dover fare qualche prova prima di trovare il preferito del tuo pelosetto. Ma una volta trovato, sarà tutto più facile!
4. Preferisci un brand di dentifricio per cani affidabile
Quando si tratta della salute del tuo cane, la qualità conta.
Affidati a brand specializzati in prodotti veterinari o per la cura animale, che offrano garanzie di sicurezza, test di qualità e magari anche certificazioni veterinarie.
Ma passiamo alla pratica e vediamo come utilizzarlo correttamente.
Come si usa il dentifricio per cani? Consigli pratici per la “missione impossibile” 🐾
Se ti immagini con spazzolino in una mano, cane nell’altra e caos in salotto... potresti avere ragione ma no panic!
Con un po’ di pazienza (e qualche trucchetto) lavare i denti al tuo cane può diventare una routine fattibile:
● step 1: abitua il cane al dentifricio gradualmente
Inizia facendogli annusare il dentifricio. Mettilo sul dito e lascialo leccare, in modo che si abitui al gusto. I primi giorni puoi semplicemente massaggiargli le gengive con il dito.
● Step 2: introduci lo spazzolino
Esistono spazzolini appositi per cani, con setole morbide o a forma di ditale, che puoi infilare sul dito. Quando il cane è più tranquillo (magari dopo una passeggiata o un pasto), inizia a spazzolare delicatamente.
● Step 3: sii coerente e premialo
La costanza è tutto. Fallo sempre negli stessi momenti della giornata e premialo dopo ogni sessione con un bocconcino o tante coccole. Deve associare la pulizia dei denti a qualcosa di positivo!
Lavare i denti sembra una sciocchezza ma prendersi cura dell’igiene orale del cane aiuta a prevenire problematiche e conti salati dal veterinario, ma se il tuo amico a quattro zampe si rifiuta di collaborare, ecco alcune alternative più pratiche!
Alternative al dentifricio per cani 🐾
Se, nonostante tutti i tuoi sforzi, il tuo cane continua a rifiutare di lavarsi i denti, nessun problema.
Zampette ha ideato un’alternativa innovativa al dentifricio tradizionale: uno spray dentale pratico ed efficace.
Pur non sostituendo completamente lo spazzolino, questo prodotto contribuisce a mantenere una buona igiene orale quotidiana.
Grazie alla sua comoda erogazione a spruzzo, l'applicazione è semplice e non invasiva, anche per i cani più sensibili.
Formulato con ingredienti di origine vegetale, contiene estratti di salvia e yuzu, noti per la loro azione antiplacca e igienizzante.
Usato con costanza, aiuta a prevenire la proliferazione batterica nel cavo orale in modo naturale.
Per risultati ottimali, si consiglia di applicarlo alla sera, dopo l’ultimo pasto, così da permettere al prodotto di agire durante la notte.
Per supportare la pulizia orale, puoi abbinare allo spray anche i Teeth Pads, pratici ditali monouso detergenti pre-imbevuti in una soluzione antibatterica e igienizzante a base di té verde, ideali per una pulizia rapida e delicata.
Poi utilizzare anche snack dentali come croccantini o bastoncini masticabili formulati per rimuovere meccanicamente la placca possono aiutare a mantenere i denti puliti, oppure giocattoli da masticare, in gomma o corda,che stimolano la masticazione e contribuiscono a mantenere la bocca del tuo cane più pulita e sana.
Insomma, lavare i denti al cane non è proprio una passeggiata nel parco, ma è un gesto d’amore che può fare la differenza.
Un buon dentifricio per cani, usato con costanza e un pizzico di pazienza, può aiutare a prevenire malattie fastidiose e garantire al tuo amico peloso una vita più sana e serena.
Ricorda: non aspettare che l’alito del tuo cane ti faccia svenire per correre ai ripari. Meglio prevenire con una bella leccata di dentifricio!