Vai al contenuto

📦 Spendi 59€ e sblocca la spedizione gratuita in tutta Italia

Effetto nuvola nel cane: cos’è, come si ottiene e quali sono le razze adatte

Effetto nuvola nel cane: cos’è, come si ottiene e quali sono le razze adatte

Negli ultimi tempi si è fatto largo un nuovo trend tra gli amanti degli amici a quattro zampe: l’effetto nuvola nel cane

Se hai visto un cagnolino così soffice e vaporoso da sembrare un batuffolo di cotone che cammina, sai già di cosa stiamo parlando. 

È quell’aspetto morbido, leggero e gonfio che fa sembrare il pelo del cane uscito da un servizio fotografico o, ancora meglio, da un sogno.

Ma l’effetto nuvola non è solo una questione estetica: racconta una storia di cura, igiene, salute e, naturalmente, tanto amore.

In questo articolo vediamo insieme come ottenere questo risultato, quali passaggi seguire nella toelettatura e quali sono le razze più predisposte ad avere un pelo naturalmente così vaporoso (da nuvola).

 

Cos’è l’”effetto nuvola” nel cane e perché piace così tanto?

 

Quando si parla di “effetto nuvola” nel cane, si fa riferimento a un pelo estremamente soffice, pieno di volume, leggero al tatto e piacevolmente ordinato.

Questo tipo di effetto è molto apprezzato perché dà subito l’idea di un cane coccolato, sano e ben curato. 

Il pelo nuvoloso è visivamente affascinante e rende ogni movimento dell’animale un piccolo spettacolo, come se il manto danzasse in aria a ogni passo. 

Ma non è un semplice “look alla moda”: è anche indice di benessere: un cane che presenta un pelo voluminoso, lucido e pulito è infatti quasi sempre anche un cane nutrito correttamente, lavato con i prodotti giusti e seguito con costanza.

Ma passiamo alla pratica.

 

Da dove si parte per ottenere l’effetto nuvola?

 

Il primo passo per avvicinarsi all’effetto nuvola è senza dubbio la spazzolatura.

Spazzolare il cane regolarmente è fondamentale per districare eventuali nodi, eliminare impurità e distribuire il sebo naturale della pelle lungo tutta la lunghezza del pelo. 

Per facilitare la pettinatura e ridurre lo stress del cane, provara uno spray scioglinodi!

Questa pratica, se fatta con costanza, rende il manto più morbido e arioso, perché aiuta il pelo a non compattarsi o appiattirsi.

Naturalmente, ogni tipo di pelo richiede una spazzola adatta: per i cani con manto riccio o lanoso è corretto utilizzare un cardatore a denti lunghi

Ma al di là dell’attrezzatura, è la frequenza e la pazienza a fare la vera differenza.

 

Il bagno è il cuore della trasformazione del cane

 

Dopo la spazzolatura arriva il momento del bagno, e qui inizia la vera magia. 

Per ottenere l’effetto nuvola nel cane, è importante scegliere uno shampoo specifico per manti lunghi o per manti ricci, capace di pulire a fondo senza appesantire. 

Gli shampoo con ingredienti naturali, come l’aloe vera, l’avena o le proteine vegetali, sono perfetti per dare corpo al pelo senza stressare la cute. 

Ma il vero protagonista di un risultato perfetto è l’utilizzo di una maschera volumizzante effetto nuvola che aiuta ad eliminare l’effetto crespo e a donare lucentezza e idratazione mantenendo il volume del pelo!  

Un aspetto che spesso si trascura è il risciacquo: eliminare ogni residuo di prodotto è essenziale per evitare che il manto risulti spento o appiccicoso. 

Nei periodi più freddi o per i cani che mal sopportano l’acqua, una buona mousse shampoo secco può essere un’alternativa valida per mantenere il pelo fresco e profumato tra un lavaggio e l’altro. 

Passiamo allo styling!

 

L’asciugatura: il vero segreto del pelo vaporoso

 

Se vuoi davvero ottenere un effetto nuvola nel cane, non puoi saltare l’asciugatura fatta con cura.

Dopo aver tamponato il pelo con un asciugamano in microfibra, il passo successivo è usare il phon con getto tiepido, mentre si continua a spazzolare il pelo nella direzione opposta alla crescita 

Questo gesto, tipico della toelettatura professionale, permette al manto di gonfiarsi e acquisire quel volume tipico delle nuvole. 

È in questo momento che il pelo prende forma, si solleva e assume quel look così morbido e fluttuante

Chi desidera un tocco in più può usare un leggero spray lucidante a fine asciugatura, purché sia naturale e privo di ingredienti aggressivi. 

Ma quali sono le razze con il pelo effetto nuvola?

 

Le razze naturalmente predisposte all’effetto nuvola

 

Sebbene ogni cane possa ambire a un pelo sano e ben curato, alcune razze sembrano nate per l’effetto nuvola.

 

      Bichon Frisé

Il Bichon Frisé ha un manto riccio, fitto e incredibilmente soffice. Al tatto risulta compatto ma leggero, quasi come accarezzare una nuvola di zucchero filato. Questo tipo di pelo è perfetto per ottenere l'effetto nuvola: la sua struttura naturale riccia trattiene il volume dopo la spazzolatura e si presta benissimo a essere modellata con tagli rotondi, morbidi e pieni.

      Barboncino

Il Barbone, in tutte le sue taglie (toy, nano, medio o standard) è un vero campione del pelo voluminoso. Il suo manto è formato da ricci piccoli ed elastici, che non solo trattengono bene l’umidità ma si gonfiano facilmente con la giusta asciugatura. Questa elasticità rende il pelo estremamente modellabile, permettendo tagli precisi e ben definiti che mantengono la forma nel tempo.

      Coton de Tuléar

Come il nome suggerisce, il pelo del Coton de Tuléar ricorda proprio la consistenza del cotone: fine, leggero e morbidissimo. È un pelo più liscio rispetto a quello del Bichon o del Barboncino, ma la sua leggerezza naturale permette comunque di ottenere un aspetto vaporoso e delicato, ideale per chi desidera un look nuvola più etereo.

      Samoiedo

Il Samoiedo è una delle razze più iconiche per l’effetto nuvola, anche grazie al suo colore bianco puro. Ha un doppio manto composto da un sottopelo fitto e lanoso e da un pelo di copertura più lungo e liscio. Questo gli dona una pelliccia visivamente abbondante e molto soffice, in particolare attorno al collo e sul dorso, dove si crea una sorta di colletto vaporoso. Con una buona spazzolatura e un phon professionale, il pelo del Samoiedo si trasforma in una vera nuvola luminosa, rendendolo il protagonista di ogni passeggiata.

      Spitz Tedesco (Pomerania)

Lo Spitz Tedesco, e in particolare la variante Pomerania, ha un manto fitto e stratificato che lo fa sembrare una piccola palla di pelo con le zampe. Il sottopelo è abbondante e soffice, mentre il pelo esterno è più lungo e dritto, caratteristiche che insieme contribuiscono a creare un volume davvero eccezionale. La parte più scenografica è il collo, dove il pelo forma una criniera che incornicia il muso e accentua l’effetto nuvola.

      Chow Chow

Il Chow Chow porta con fierezza un mantello imponente, spesso paragonato a quello di un leone. Il suo pelo è lungo, denso e piuttosto ruvido al tatto, ma grazie al ricchissimo sottopelo risulta visivamente molto voluminoso. Intorno al collo si forma una vera e propria criniera, che gli conferisce un aspetto nobile e potente. 

Esistono in ogni caso anche tantissime altre razze naturalmente predisposte ad avere un pelo soffice e voluminoso e anche i meticci possono regalare grandi soddisfazioni: su un pelo medio-lungo e con una buona densità, con costanza e amore si possono ottenere risultati sorprendenti.

Per un effetto a nuvola perfetto, anche lo stile di vita del cane incide però sulla resa finale.

 

Alimentazione, costanza e piccoli gesti quotidiani per un pelo effetto nuvola

 

Oltre alla toelettatura, è importante ricordare che anche ciò che il cane mangia si riflette sul suo pelo (esattamente come accade per noi umani per pelle e capelli).

Una dieta equilibrata, ricca di acidi grassi essenziali, vitamine e proteine di qualità, contribuisce a mantenere il manto forte, lucido e voluminoso.  

Un cane sereno, abituato a essere coccolato, spazzolato e seguito con attenzione, sarà più propenso a sviluppare un pelo bello e sano. 

A volte, basta ritagliarsi dieci minuti al giorno per la spazzolatura o un’ora alla settimana per il bagnetto per trasformare radicalmente l’aspetto del nostro amico a quattro zampe. 

Ottenere l’effetto nuvola nel cane non è un’impresa impossibile, ma richiede dedizione, pazienza e i giusti accorgimenti. 

Che si tratti di una razza predisposta o di un adorabile meticcio, il risultato finale sarà comunque un successo: un pelo morbido, soffice e profumato che fa venire voglia di accarezzarlo tutto il giorno.  

E alla fine, non è forse questo il modo migliore per dimostrare quanto teniamo a loro?

🐶
Tocca qui 🐾
🐶 680 cani hanno già usato i nostri prodotti!