Avere un cane significa spesso osservarne con attenzione ogni suo comportamento e ogni piccolo cambiamento. Tra le domande più frequenti c’è sicuramente: il naso del cane deve essere sempre umido? Cosa significa se il cane ha il naso secco? C'è da preoccuparsi?
Avere un cane significa spesso osservarne con attenzione ogni suo comportamento e ogni piccolo cambiamento.
Tra le domande più frequenti c’è sicuramente: il naso del cane deve essere sempre umido? Cosa significa se il cane ha il naso secco? C'è da preoccuparsi?
La verità è che il naso secco nel cane non è obbligatoriamente un segnale allarmante, ma è giusto conoscerne le possibili cause, per capire come e quando serve intervenire e quando no.
In questo articolo facciamo chiarezza una volta per tutte: vedremo quando preoccuparsi davvero, quando è tutto ok e soprattutto come dare una mano al tuo amico peloso quando il suo tartufo ha bisogno di coccole e di un’idratazione extra.
Spoiler: esiste una crema che fa miracoli (non solo per il naso ma anche per i polpastrelli!).
Il naso del cane deve essere sempre umido? 🐾
Partiamo con lo sfatare un luogo comune: il naso del cane deve essere sempre bagnato?
Falso ❌, in realtà non è così semplice.
È vero che un naso fresco e umido è spesso associato a uno stato di buona salute, perché aiuta il cane a percepire meglio gli odori e contribuisce alla termoregolazione, ma questo non significa che un naso asciutto indichi automaticamente un problema.
Ci sono momenti della giornata in cui il naso del cane può diventare più secco: ad esempio, dopo una lunga dormita.
Durante il sonno, il cane infatti non si lecca il naso come fa normalmente, quindi è naturale che - al risveglio - possa essere asciutto.
In casi come questo bastano pochi minuti per tornare alla normalità.
Anche l’ambiente gioca un ruolo importante: riscaldamento acceso, clima secco o giornate particolarmente ventose possono temporaneamente disidratare la cute del tartufo.
In tutte queste situazioni, il naso secco non è un sintomo di malattia, ma una normale conseguenza delle condizioni esterne.
Capire quando un naso secco è fisiologico ci aiuta a evitare inutili preoccupazioni e a focalizzarci su ciò che davvero conta: il benessere generale del nostro cane.
Le cause più comuni del naso secco nel cane 🐾
Dopo aver visto che un naso asciutto può rientrare nella normalità, cerchiamo di capire quali sono le cause più comuni del naso secco nel cane.
Conoscerle ci aiuta a interpretare meglio la situazione e a distinguere i casi tranquilli da quelli che richiedono attenzione:
● esposizione a fonti di calore o freddo
Il sole d’estate, l’aria secca di un appartamento riscaldato in inverno, il vento o il gelo possono alterare temporaneamente l’idratazione del naso. In questi casi, il tartufo può apparire secco, a volte persino leggermente screpolato.
● Disidratazione
Se il cane non beve abbastanza, magari perché fa molto caldo, ha corso a lungo o semplicemente è distratto, il suo corpo tende a conservare i liquidi per le funzioni vitali, e il naso può essere uno dei primi segnali di carenza d’acqua.
● Differenze individuali legate alla razza e all’età
Alcune razze, come i Bulldog, i Carlini o gli Shih Tzu, tendono ad avere un naso più sensibile e soggetto a secchezza, anche a causa della particolare conformazione del muso. Con il passare dell’età, inoltre, i cani più anziani sono più propensi ad avere una pelle più delicata e meno idratata, compreso il tartufo.
● Risveglio post riposino
Come dicevamo prima, ci sono momenti della giornata in cui il naso può apparire più secco per uno stato fisiologico del cane. Durante la pennica il tuo amico a quattro zampe non si lecca il naso con frequenza portandolo a uno stato temporaneo di secchezza.
Conoscere queste cause ci aiuta a interpretare correttamente ciò che osserviamo e a passare al livello successivo: capire quando, invece, il naso secco può essere un campanello d’allarme.
Naso secco cane: quando preoccuparsi 🐾
Anche se spesso è innocuo, ci sono situazioni in cui un naso secco può essere il segnale di un disagio o di un problema di salute.
Un primo elemento da considerare è la persistenza della secchezza: se il naso rimane asciutto per diverse ore, o addirittura per giorni, e il cane mostra altri segnali anomali, come stanchezza, scarso appetito o letargia, è meglio contattare il veterinario.
Un naso secco associato a uno stato generale di malessere può essere spia di febbre o malessere.
Altro segnale da non sottovalutare è la presenza di croste, screpolature o piccole ferite.
In questo caso, non si tratta più solo di secchezza fisiologica, ma di una vera e propria alterazione della pelle, che potrebbe essere causata da agenti esterni irritanti o da problematiche dermatologiche.
Anche la presenza di secrezioni anomale, cattivo odore o cambiamenti di colore meritano attenzione.
In sintesi, preoccupati solo se al naso secco si accompagnano altri sintomi o se la situazione persiste.
Ma qual’è il modo migliore per prendersi cura del tartufone del tuo amico a quattro zampe?
Come prendersi cura del naso del cane 🐾
Ora che sappiamo quando preoccuparci e quando no, passiamo alla parte pratica per prenderci cura del naso del cane e prevenire la secchezza.
La prima regola è semplice ma spesso trascurata: assicurati che il tuo cane abbia sempre acqua fresca a disposizione, specialmente nei mesi caldi o dopo l’attività fisica.
Anche l’alimentazione conta: una dieta bilanciata aiuta a mantenere la pelle (compresa quella del naso) sana e idratata.
Un altro trucco utile è limitare l’esposizione prolungata a fonti di calore o freddo intenso.
Se in casa usi molto il riscaldamento o l’aria condizionata, potresti considerare l’uso di un umidificatore, all’aperto, invece, evita le passeggiate nelle ore più calde o su superfici ghiacciate.
Per aiutare il tuo cane in queste situazioni puoi usare prodotti specifici come la Crema Naso e Polpastrelli di Zampette per idratare e proteggere il suo naso.
Si tratta di un prodotto appositamente formulato per idratare, salvaguardare e lenire il tartufone e le zone più esposte come i polpastrelli.
La crema è delicata e ricca di ingredienti emollienti di origine naturale, che aiutano a mantenerlo morbido e idratato, senza ungere e senza fastidiosi profumi artificiali.
Ricordati sempre di scegliere e utilizzare per la pet care prodotti che contengono ingredienti sicuri e naturali!
L’utilizzo di questa crema è semplicissimo: ti basterà applicarne una piccola quantità sul naso del cane con un leggero massaggio, una o due volte al giorno.
È ideale in ogni stagione, sia per prevenire la secchezza che per trattarla, puoi usarla anche sui gommini del tuo amico peloso!
Polpastrelli secchi cani: anche loro hanno bisogno di attenzioni 🐾
Quando parliamo di idratazione e secchezza non dimentichiamoci dei polpastrelli, una parte delicata e molto sollecitata del corpo del cane.
Camminando su asfalto rovente, marciapiedi ghiacciati o superfici ruvide, i polpastrelli possono andare incontro a secchezza, screpolature o piccole lesioni.
Anche in questo caso, la Crema Naso e Polpastrelli è la soluzione perfetta.
La sua formulazione aiuta a creare una barriera protettiva e idrata a fondo evitando irritazioni o danni da attrito.
Applicarla regolarmente dopo la passeggiata è un gesto semplice che può migliorare di molto la qualità della vita del tuo amico peloso.
Conoscere bene il proprio cane, saper osservare i segnali e agire con piccoli accorgimenti quotidiani fa la differenza.
E quando c’è bisogno di un aiuto in più, affidati a prodotti di Zampette, studiati per il benessere del tuo cane: una coccola utile, pratica e naturale per accompagnare il tuo amico peloso in ogni stagione.